come imballare mobili

Come imballare mobili nel modo giusto durante il trasloco casa: 3 consigli preziosi

Organizzare un trasloco fai da te può sembrare impegnativo, ma con alcuni semplici accorgimenti e una pianificazione intelligente è possibile imballare nel modo giusto e proteggere i mobili e gli oggetti fragili, garantendo un trasporto in sicurezza senza danni. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come imballare correttamente mobili e stoviglie, con consigli utili su cosa fare e cosa evitare, oltre a suggerire quando è il caso di affidarsi a professionisti del settore.

Tabella dei Contenuti

Come imballare mobili trasloco

Un trasloco è un momento importante nella vita di ogni persona, ma può diventare fonte di stress se non affrontato con una corretta pianificazione. Una delle domande più comuni è: “Come posso effettuare correttamente l’imballaggio delle mie cose?” La risposta dipende da diversi fattori, come la dimensione della casa, la quantità di oggetti da trasportare e la disponibilità di aiuti esterni. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella pianificazione del tuo trasloco, fornendoti consigli utili e una lista di cose da fare e altre da evitare. 

Perché l’imballaggio è fondamentale?

Un imballaggio accurato è essenziale per prevenire danni durante il trasloco. Mobili graffiati, piatti rotti e oggetti smarriti sono alcuni dei rischi più comuni quando non si presta la giusta attenzione all’imballaggio. Investire tempo e risorse in questa delicata fase garantisce che tutti i tuoi beni arrivino intatti nella nuova casa. 

Istruzioni per un imballaggio efficace dei mobili

Prepara il materiale necessario

Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione tutto l’occorrente: 

  • Scatole di cartone robuste, di diverse dimensioni (per i libri e gli oggetti pesanti utilizza le scatole piccole, quelle grandi invece per gli oggetti più leggeri). 
  • Pluriball (film a bolle d’aria) per avvolgere gli oggetti delicati e fragili. 
  • Coperte per traslochi per proteggere i mobili da graffi. 
  • Nastro adesivo resistente per sigillare le scatole. 
  • Etichette e un pennarello indelebile per scrivere, sui lati oltre che sopra, il contenuto delle scatole e la destinazione, semplificando così la successiva operazione del disimballaggio. 
  • Fogli di carta o giornali per riempire gli spazi vuoti. 

Smonta i mobili, quando possibile

Lo smontaggio facilita il trasporto e riduce il rischio di danni. Conserva tutte le viti e la ferramenta in sacchetti richiudibili (uno per ciascun mobile) e fissali ai mobili stessi con del nastro adesivo di carta, per non perderli. Valuta l’opportunità di fare delle foto dei mobili prima dello smontaggio, per ricordare poi l’esatta posizione degli elementi nella successiva fase di rimontaggio. 

Proteggi ogni elemento con cura

  • Superfici delicate: utilizza coperte e pluriball per coprire i piani dei tavoli, le ante degli armadi e gli altri elementi delicati. 
  • Angoli e bordi: applica protezioni angolari in cartone per prevenire urti. 
  • Specchi e vetri: avvolgili con pluriball e inseriscili in scatole dedicate, contrassegnate con apposita etichetta o pennarello indelebile, riempiendo gli spazi vuoti con carta o gommapiuma. 

Avvolgi ogni componente separatamente

Non sovrapporre gli oggetti senza una protezione adeguata. Ogni pezzo deve essere imballato singolarmente per evitare graffi e danneggiamenti durante il trasporto. 

Come imballare stoviglie e oggetti fragili

Piatti e bicchieri

  • Piatti: avvolgi ogni piatto con il pluriball e posizionali verticalmente nella scatola, separandoli con fogli di carta o cartone. 
  • Bicchieri: inserisci carta o pluriball all’interno di ogni bicchiere e avvolgili individualmente. Disponili in posizione verticale nella scatola.

Oggetti decorativi e fragili

Per gli oggetti fragili come vasi, statuette e cornici: 

  • Avvolgi ciascun pezzo con più strati di pluriball. 
  • Riponili in scatole imbottite, assicurandoti di riempire gli spazi vuoti con carta o gommapiuma per evitare che si muovano.

Etichetta le scatole

Scrivi chiaramente “Fragile” sulle scatole contenenti oggetti delicati. Questo aiuterà chi trasporta a prestare la massima attenzione.

Cosa evitare durante l’imballaggio

  • Non utilizzare scatole vecchie o danneggiate: potrebbero rompersi durante il trasporto. 
  • Evita di sovraccaricare le scatole: il peso eccessivo aumenta il rischio di rotture. 
  • Non risparmiare sui materiali protettivi: utilizzare carta da giornale o tessuti potrebbe non essere sufficiente per proteggere gli oggetti più fragili. 
  • Non trascurare l’etichettatura delle scatole: una cattiva organizzazione può rendere il trasloco più caotico e aumentare il rischio di danni. 

Vantaggi di affidarsi a una ditta specializzata

Se non sai come imballare mobili e desideri un trasloco senza stress e con un imballaggio impeccabile, è sempre meglio rivolgersi a professionisti del settore. Le aziende di traslochi hanno l’esperienza e le attrezzature necessarie per garantire un trasporto sicuro ed efficiente. 

  • Utilizzano materiali di alta qualità per proteggere i tuoi beni. 
  • Sanno come gestire oggetti ingombranti e fragili. 
  • Ti risparmiano tempo e fatica. 

Se hai bisogno di un servizio di trasloco completo, inclusivo di imballaggio professionale, puoi contattarci al cell. 335 6659238 oppure compilare una richiesta di preventivo direttamente qui.

Altri articoli

preparare scatole trasloco quanto tempo prima

Preparare le scatole per il trasloco: quanto tempo prima?

Prepararsi a cambiare casa può sembrare un’esperienza stressante ma, se affrontata nel modo giusto e pianificata per tempo, può diventare un’ottima opportunità di cambiamento e la sensazione di ansia e smarrimento lascerà il posto ad una grande emozione e soddisfazione. Scopri con noi quali sono gli aspetti da non sottovalutare e come trovare la soluzione per semplificarti la vita e risparmiare tempo prezioso.

Leggi tutto >